C’è un luogo comune con cui ci confrontiamo spesso: quello secondo cui il Facility Management sia un’esclusiva delle aziende più strutturate.
Non è solo un concetto sbagliato, è anche nocivo!
Spesso proprio le PMI hanno più bisogno di servizi strutturati per la gestione degli ambienti di lavoro. E con un approccio scalabile, possono ottenerli senza investimenti onerosi.
In questo articolo parliamo della nostra esperienza a riguardo.
Perché le PMI hanno bisogno di Facility Management
Le PMI rappresentano il cuore del tessuto economico italiano e spesso devono affrontare sfide strutturali che ne limitano la crescita. Tra le altre, la gestione delle attività di supporto – pulizie, manutenzione, sicurezza, logistica interna – che spesso viene gestita in modo frammentato o affidate a personale che già ricopre più ruoli.
È un approccio comune, ma che spesso riduce l’efficienza, aumenta i costi nascosti e compromette la qualità del lavoro svolto.
Il Facility Management nasce come risposta a queste criticità, offrendo una gestione integrata e professionale dei servizi non-core.
La domanda è: come possono accedere a questi servizi senza pesare sul budget?
Leggi anche “Riduzione degli sprechi nel cleaning: il nostro percorso”
Modularità: scalare i servizi con intelligenza
Il Facility Management modulare risponde alla necessità delle PMI di poter contare su servizi che si adattino al loro percorso di crescita senza risultare rigidi o sovradimensionati.
Nel concreto, il nostro approccio mette in condizione i clienti di attivare solo i servizi realmente utili in una determinata fase aziendale e di integrarli progressivamente, man mano che l’organizzazione si sviluppa.
La logica è semplice: partire dall’essenziale – come il cleaning o la manutenzione ordinaria – per poi aggiungere, quando serve, servizi più complessi come la gestione energetica, la sicurezza, la reception o soluzioni avanzate di sostenibilità.
Quali sono i vantaggi?
Controllo dei costi e risparmio strutturale
Abbiamo visto come, per le PMI, la gestione dei costi rappresenta una priorità quotidiana.
Molte aziende scelgono di affidarsi a più fornitori diversi per i vari servizi di Facility Management: così facendo frammentano le spese, perdono tempo nel coordinamento e rinunciano a possibili economie di scala.
Centralizzare i servizi sotto un unico partner permette di ottenere un controllo più chiaro delle voci di costo e, soprattutto, di generare risparmi strutturali.
L’economia di scala è il primo vantaggio tangibile: un provider specializzato può ottimizzare acquisti, logistica e personale, offrendo tariffe più competitive rispetto alla somma dei singoli fornitori. A questo si aggiunge la possibilità di pianificare interventi in maniera coordinata, evitando duplicazioni e riducendo i tempi di inattività.
Ma non si tratta solo di “spendere meno”: la centralizzazione consente anche una maggiore trasparenza grazie a sistemi di reporting unificati. L’azienda ha così una visione chiara di come vengono impiegate le risorse e può prendere decisioni informate, valutando costantemente il rapporto tra qualità del servizio e costo.
Leggi anche “Come scegliere un partner per il Facility Management”
Miglioramento della produttività e del benessere interno
Poter contare su servizi scalabili – e quindi continuativi – significa garantire condizioni ottimali che si riflettono positivamente sul clima aziendale.
Ambienti salubri riducono l’assenteismo legato a problemi di salute, spazi ergonomici e ben organizzati facilitano il flusso delle attività quotidiane. In altre parole, la cura dell’ambiente diventa un fattore competitivo: dipendenti più soddisfatti e motivati producono di più e con maggiore qualità.
E non bisogna sottovalutare anche l’impatto emotivo: entrare ogni giorno in uno spazio accogliente e sicuro genera appartenenza e orgoglio, elementi fondamentali per la retention dei talenti.
Spinti da questa consapevolezza, abbiamo scelto di proporre un Facility Management scalabile, in grado di rispondere alle reali necessità di aziende di ogni dimensione.
Vuoi saperne di più sull’argomento?
Contattaci ai seguenti riferimenti
+39 (041) 5952 039
