CERTIFICAZIONI

Qualità

Open Service assegna alla qualità, in senso lato, un valore che non si esaurisce con il raggiungimento di risultati adeguati alle esigenze del cliente. Il rispetto di standard qualitativi elevati è per noi un risultato esso stesso e si declina in ogni fase dei servizi che, integrandosi tra loro, compongono la nostra offerta.A tal fine la nostra azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008 con l’Ente di Certificazione Det Norske Veritas. La nostra struttura è, inoltre, dotata di un Sistema di Gestione della Qualità “reale” e non “formale”, che prevede il combinarsi armonico di elementi in grado di costituire prova tangibile della serietà e accuratezza con le quali svolgiamo il nostro lavoro e che permette di gestire tutti i processi aziendali migliorando l’efficacia e l’efficienza del servizio.Un sistema di gestione efficace permette infatti di dare un valore aggiunto al servizio erogato soprattutto nel medio e lungo periodo, individuando nei processi aziendali le eventuali aree critiche e definendo le soluzioni più opportune.

Ambiente

Qualsiasi attività aziendale prevede la produzione di rifiuti e l’utilizzo di sostanze o materiali che debbono essere smaltiti. Rispettare l’ambiente significa rispettare noi stessi, avere cura degli spazi che occupiamo e che occuperanno le generazioni future.La pulizia, la sanificazione, la manutenzione del verde sono attività che non possono coesistere con una lacunosa e deficitaria cura dell’ambiente e degli spazi che ognuno di noi vive. Open Service si assume giorno per giorno, dunque, l’impegno fattivo e sostanziale di provvedere a un corretto uso di prodotti, sostanze a macchinari.Questo impegno si è concretizzato dal 2006, completando con successo l’iter volontario di Certificazione Ambientale con l’Ente Det Norske Veritas, secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004, impegnandosi così ad adottare le procedure più opportune per la valutazione dell’impatto ambientale di tutte le proprie attività e dei prodotti servizi svolti presso i Clienti, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti. Il sistema di gestione ambientale (SGA) permette inoltre di avviare un processo di miglioramento continuo dell’impatto ambientale, essendo basato sul principio Plan – Do – Check – Act: è dunque possibile porsi sempre nuovi obiettivi e stabilire il metodo più efficace per realizzarli.

Sicurezza

I servizi offerti ogni giorno da Open Service prevedono il coinvolgimento di prodotti, materiali, attrezzature e soprattutto persone. Queste ultime svolgono compiti e mansioni con competenza, rigore e professionalità ma la nostra azienda ha voluto sancire formalmente la propria sensibilità e attenzione al rispetto delle norme in materia di tutela della Salute e della Sicurezza dei lavoratori.Open Service ha conseguito nel 2010 la Certificazione OHSAS 18001:2007, che prevede un attento controllo sulla metodologia di svolgimento delle mansioni al fine di evitare qualsivoglia tipologia di incidente sul lavoro e rispettare in modo stringente le norme vigenti.Quanto detto si traduce, all’atto pratico, con:

  • Adozione di precauzioni da rispettare in ogni cantiere
  • Verifiche ed audit interni
  • Analisi dei rischi
  • Pianificazione degli obiettivi di miglioramento
  • Formazione in materia di sicurezza

Tutto queste azioni consentono di ottenere un monitoraggio costante relativamente ad aspetti che, come accennato precedentemente, coinvolgono le persone e la loro incolumità.Open Service gestisce quindi un “Documento della Valutazione dei Rischi” ed ha sviluppato programmi di miglioramento continuo in materia di sicurezza sul lavoro che, partendo dall’individuazione dei rischi specifici, permettono l’implementazione di un sistema di gestione e monitoraggio delle attività, tali da garantire il rispetto di quanto previsto dalla normativa (legge 81/2008 e successive integrazioni) e l’incolumità del proprio personale.

Responsabilità Sociale

L’etica, come il rispetto dell’ambiente e della sicurezza, ha assunto un valore formale, validato e riconosciuto poiché applicato giorno per giorno nello svolgimento di progetti, processi e procedure.A completamento di quanto appena descritto, Open Service ha ritenuto opportuno impegnarsi anche nel rispetto di quanto previsto dalla norma SA 8000:2011, ottenendo l’attestato di Certificazione in materia di Responsabilità Sociale d’Impresa. Si tratta di un sistema di gestione che coinvolge tutta l’azienda (Direzione, Top Management, Dipendenti) e chi solitamente si relaziona con essa (Fornitori e Clienti) dal momento che ha come principali obiettivi:

  • promuovere la salute e sicurezza dell’ambiente di lavoro (ad integrazione della OHSAS 18001)
  • contrastare le discriminazioni e le pratiche disciplinari non previste dall’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori, il lavoro minorile e il lavoro forzato
  • assicurare il rispetto di tempi e orari di lavoro nonché i criteri retributivi

Famiglia e Lavoro

L’Audit Famiglia e Lavoro, riconosciuto come un efficace strumento di gestione delle risorse umane, è stato elaborato e realizzato nel 1995 su incarico della Fondazione di Pubblica Utilità Hertie Stiftung di Francoforte sull’esempio della “Family-Friendly Index” Americana. Dal 2003 è stato introdotto anche in Italia grazie alla partecipazione della provincia autonoma di Bolzano ad un progetto di promozione della diffusione dell’audit finanziato dalla Commissione Europea al quale hanno preso parte anche Austria, Germania, Francia ed Ungheria. La Regione del Veneto ha ottenuto il marchio e in qualità di ente locale licenziatario è riferimento per l’Ufficio Europeo di Coordinamento. L’Audit è un processo innovativo che permette di migliorare costantemente il management delle Risorse Umane in un’ottica di conciliabilità famiglia/lavoroOpen Service ha conseguito nel 2013 questa importante Certificazione, nella convinzione dell’importanza di creare rapporti armonici all’interno dei team di lavoro per poter influenzare positivamente anche l’ambiente familiare di ciascun dipendente.