Novità

Gestione delle pulizie post-evento: informazioni utili

By 13 Aprile 2025No Comments

Chi si occupa del Facility Management per eventi di medio-grandi dimensioni sa bene che la conclusione di un evento non segna la fine del lavoro, anzi: è proprio nel post-evento che entra in gioco una fase molto per il successo complessivo dell’iniziativa. 

Con questo articolo vogliamo proporre il punto di vista dei professionisti che si assicurano che tutto si svolga nel modo ottimale dopo che tutti gli altri sono andati a casa.

Importanza del cleaning post-evento

Che si tratti di una fiera, di un congresso o di una manifestazione culturale, il ripristino della funzionalità degli spazi rappresenta un biglietto da visita importante per organizzatori, strutture ospitanti e brand coinvolti.

Una pulizia post-evento eseguita in modo accurato garantisce non solo un ambiente igienico e ordinato, ma preserva anche il valore delle strutture e degli arredi e consente di rispettare le tempistiche di riconsegna degli spazi e di evitare penali o reclami. 

In molti casi, infatti, la disponibilità delle sedi è legata a vincoli stringenti: ogni ritardo o inadempienza può compromettere future collaborazioni.

Un team preparato è in grado di intervenire con rapidità, efficienza e attenzione ai dettagli, anche in situazioni complesse o con volumi di traffico elevati. A tutti gli effetti, protegge l’immagine dell’organizzazione e assicura un’esperienza positiva fino all’ultimo momento. Perché anche quando le luci si spengono, la qualità si vede.

Leggi anche “Servizi di pulizia in ambienti con traffico elevato: requisiti di efficienza

Pianificazione anticipata: la chiave per un intervento efficace

La maggior parte delle attività di Facility Management si basano su una pianificazione attenta e dettagliata – e le pulizie post-evento non costituiscono eccezione.

Organizzare le operazioni in modo strutturato prima che l’evento abbia luogo permette di intervenire con rapidità e precisione, riducendo imprevisti e ottimizzando tempi e risorse.

Una buona pianificazione parte dalla conoscenza dettagliata dell’evento: tipo di manifestazione, numero di partecipanti, durata, layout degli spazi e materiali presenti. Questi e altri elementi consentono di definire le squadre di lavoro, i turni, i prodotti da utilizzare e le attrezzature più adatte. Vanno inoltre previste operazioni speciali in caso di eventi outdoor, catering o elevata affluenza.

La definizione di un piano operativo condiviso con il cliente garantisce che tutto sia sotto controllo già al termine dell’evento. La pulizia può partire immediatamente, senza ritardi o sovrapposizioni con lo smontaggio delle strutture, e procedere in modo ordinato e sicuro. In questo modo si tutelano non solo l’igiene degli ambienti, ma anche l’efficienza dell’intero processo.

Leggi anche “L’impatto della pulizia su salute e sicurezza: il ruolo del Facility Management

Strumenti e materiali

La pianificazione è importante, ma non è tutto: per la parte operativa servono strumenti adeguati, materiali certificati e una buona conoscenza delle superfici da trattare. 

Tra gli strumenti fondamentali troviamo aspiratori industriali, lavasciuga pavimenti, monospazzole e carrelli multifunzione, che consentono di agire in modo rapido anche su ampie superfici. In contesti particolarmente trafficati o soggetti a sporco ostinato, l’impiego di macchinari robotizzati può ottimizzare tempi e risultati, soprattutto in centri fieristici o padiglioni espositivi.

Sul fronte dei materiali, è essenziale l’uso di detergenti e disinfettanti professionali, efficaci ma sicuri per le persone e le superfici. La selezione dei prodotti deve tenere conto di eventuali residui di cibo, bevande, materiali scenici o tecnici, per garantire una rimozione efficace senza danneggiare arredi o pavimentazioni.

Infine, dispositivi di protezione individuale (DPI) e sistemi di raccolta differenziata completano la dotazione necessaria, assicurando sicurezza agli operatori e attenzione alla sostenibilità ambientale. 

Aree critiche: bagni, catering, spazi esterni

Alcune aree richiedono un’attenzione particolare perché rappresentano i punti più soggetti a usura, sporco e contaminazione. Tra queste, i servizi igienici, le zone destinate al catering e gli spazi esterni sono veri e propri “hotspot” che, se trascurati, possono compromettere la percezione complessiva dell’organizzazione.

I bagni, spesso utilizzati da un gran numero di persone in tempi brevi, devono essere igienizzati a fondo con prodotti specifici per eliminare batteri e odori. È fondamentale procedere con una sanificazione completa, che comprenda superfici, rubinetteria, specchi, pavimenti e punti di contatto come maniglie e dispenser.

Le aree di catering, invece, presentano residui alimentari, contenitori, stoviglie e rifiuti organici che vanno rimossi tempestivamente. Qui si rende necessario intervenire con detergenti sgrassanti e igienizzanti per evitare il proliferare di batteri e insetti, mantenendo elevati standard di sicurezza alimentare.

Negli spazi esterni mozziconi, carta, plastica o residui di allestimenti devono essere raccolti e le superfici lavate, per restituire l’area nelle condizioni originali.

Una pulizia efficace parte da una visione d’insieme, ma si gioca nei dettagli: proprio lì si misura la qualità di un intervento post-evento.

Vuoi saperne di più sull’argomento?

Contattaci ai seguenti riferimenti

info@openservicevenice.com

+39 (041) 5952 039