E se il cleaning non fosse solo questione di igiene?
Che piaccia o meno, la qualità degli ambienti influenza direttamente la qualità di mansioni e attività che ivi vengono svolte.
In questo articolo parliamo dei vari modi in cui questo legame si declina.
Un ambiente pulito, un team più produttivo
Un ambiente di lavoro pulito e ordinato influisce profondamente sulla produttività e sul benessere dei dipendenti.
Secondo una ricerca pubblicata da Emerald Insight, uno spazio lavorativo curato può ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e aumentare la produttività. Allo stesso modo, aumenta la concentrazione e la produttività dei dipendenti.
E non è tutto…
Salute e benessere: meno assenze, più efficienza
Nei mesi invernali, le assenze per influenza e altre malattie sono ormai una consuetudine: la presenza di virus, batteri e allergeni negli spazi condivisi può ridurre notevolmente i ranghi dei dipendenti, con un impatto diretto sulla produttività.
Secondo il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), una corretta igiene degli ambienti di lavoro può ridurre fino al 80% delle infezioni comuni trasmesse per contatto con superfici contaminate, mentre un altro studio della Harvard T.H. Chan School of Public Health ha dimostrato che la qualità dell’aria e la pulizia degli spazi influiscono sulle prestazioni cognitive dei dipendenti.
Investire in protocolli di pulizia e sanificazione mirati significa quindi ridurre il rischio di influenze stagionali, allergie e disturbi respiratori, garantendo un ambiente più sano per tutti.
La conseguenza diretta? Meno assenze per malattia, maggiore continuità operativa e una forza lavoro più efficiente e motivata.
Leggi anche “Facility Management: tecnologie e innovazione”
Impatto sulla reputazione della tua azienda
Abbiamo parlato di igiene, di produttività, di salute. Ma dobbiamo anche parlare di reputazione.
L’aspetto di un ambiente di lavoro parla prima ancora delle persone che lo abitano: uffici puliti, spazi comuni ordinati e ambienti ben mantenuti trasmettono immediatamente professionalità, cura e attenzione ai dettagli, influenzando in modo diretto la percezione di clienti, partner e nuovi talenti.
Secondo uno studio della Princeton University, le persone elaborano giudizi basati sull’ordine e sulla pulizia di un luogo in pochi secondi. Un ambiente trascurato può far percepire l’azienda come disorganizzata o poco attenta alla qualità, mentre spazi impeccabili rafforzano l’immagine di affidabilità e serietà. E va da sé, questo impatto si riflette anche nel processo di selezione del personale.
Anche i clienti e i partner commerciali ne prendono atto. Un ambiente ben curato comunica un approccio professionale e un’attenzione ai dettagli che si riflette anche nei prodotti e nei servizi offerti.
Leggi anche “Servizi di pulizia in ambienti con traffico elevato: requisiti di efficienza”
Perchè investire nel cleaning professionale
Alla luce di quanto sopra, appare chiaro come un servizio di cleaning non sia solo questione di pulizia: è una scelta strategica che incide sulla produttività, sulla salute dei dipendenti e sulla reputazione aziendale.
Pensiamo anche che un servizio professionale garantisce l’utilizzo di tecniche, prodotti e attrezzature all’avanguardia, ottimizzando tempi e risultati. Rispetto a una gestione interna delle pulizie, affidarsi a specialisti permette di mantenere standard elevati senza sottrarre risorse a funzioni aziendali più strategiche.
Investire in un servizio di cleaning professionale significa quindi migliorare la qualità della vita lavorativa, garantire un ambiente più sicuro ed efficiente e proteggere il valore dell’azienda nel lungo periodo.
Vuoi saperne di più sull’argomento?
Contattaci ai seguenti riferimenti
+39 (041) 5952 039
